Repository | Series | Book

Questo libro nasce da una riflessione sulla presenza di Agostino nel Novecento o più in generale nel pensiero che possiamo ancora dire contemporaneo, perché ancora orienta e nutre la ricerca viva, quotidiana di alcuni e forse molti di noi. Agostino, che fondò in definitiva l'"ordo studiorum" destinato a vivere per più di un millennio con la civiltà medievale, è anche fenomenologo dell'"embarras de richesse", dell'avidità del conoscere e del disordine mentale, dell'ansia di onniscienza e dell'angoscia da smarrimento, del bisognodi unità e della sensibilità a tutti i richiami del molteplice. I saggi raccolti si propongono di servire alla ricerca personale di ognuno.
Publication details
Full citation:
De Monticelli, R. (2004). L'allegria della mente: dialogando con Agostino, Mondadori, Milano.
Table of Contents
This document is unfortunately not available for download at the moment.